![]() |
![]() LICEO ARTISTICO STATALE “ENZO ROSSI” VIA DEL FRANTOIO, 4 – 00159 ROMA – TEL. 06/121123145 – C.F. 80203770583 DISTRETTO 13 – COD. MIN. RMSD06000G – RMSD06001L (SEDE CARCERARIA REBIBBIA) RMSD060501 (PERCORSO II° LIVELLO – ROMA) – RMSD60512 (PERCORSO II° LIVELLO – CAVE) www.liceoartisticoenzorossi.edu.it – e-mail: rmsd06000g@istruzione.it SEDE STACCATA “Henri Matisse” Cave (RM) – SEDE STACCATA “C.C.F. Rebibbia” |
Circolare n. 16 – A.S. 2023-2024 del giorno 04/09/2023 Protocollo n. 4169 del 05/09/2023
Oggetto: Nomina Responsabili di Laboratorio a.s. 2023-2024
Destinatari: Docenti, Segreteria, Personale ATA, DSGA, all’Albo on line e Amministrazione trasperente
Il Dirigente Scolastico:
- visto l’art. 25 del d.l. 165/2001;
- visto il D. L.vo 297/1994;
- visto l’art. 35 del D.I. 129/2018;
- visto il PTOF dell’Istituto
- tenuto conto che il DSGA è incaricato di conservare, gestire, vigilare sulla manutenzione dei beni mobili per l’esigenza e il funzionamento degli uffici nonché di predisporre gli adempimenti connessi con la conservazione e la distribuzione del materiale di consumo;
NOMINA
per l’a.s. 2023/2024 Responsabili di laboratorio i docenti di seguito indicati:
PROF. D’UGO MAURIZIO
SERGIO CAMILLONI (CAVE) |
LABORATORI DI ARTI FIGURATIVE PER LA PUTTURA |
PROF. LO BUONO LUCIA | LABORATORI DI ARTI FIGURATIVE PER LA SCULTURA |
PROF. FUCCI MAIRA (ROMA)
PROF. MASCIA MICHELA (CAVE)
|
LABORATORI DI GRAFICA |
PROF. CAROLEI FRANCESCO
|
LABORATORI DI ARCHITETTURA E AMBIENTE |
PROF. MANCIOPPI | LABORATORI DI DESIGN |
I Responsabili di Laboratorio provvedono:
- alla custodia ed alla cura del materiale del laboratorio, verificandone l’uso, la manutenzione e le caratteristiche di sicurezza;
- intervengono con proposte nelle procedure di acquisto per il rinnovo della strumentazione;
- segnalano con tempestività al Dirigente Scolastico e al DSGA eventuali “problemi”
In particolare, i Responsabili di Laboratorio hanno il compito di:
- fornire agli utilizzatori informazioni inerenti al corretto uso e le misure di sicurezza applicabili al posto di lavoro, le modalità di svolgimento dell’attività didattica e l’uso dei DPI quando presenti;
- segnalare al Responsabile SPP eventuali situazioni di rischio;
- far parte della commissione collaudo per l’acquisto dei nuovi strumenti o sussidi;
- raccogliere le schede tecniche delle macchine e/o altre attrezzature presenti e in assenza di esse compilare la scheda per ogni singola macchina o attrezzatura presente nel Laboratorio;
- proporre la radiazione di apparecchiature non più utilizzabili, non riparabili o fuori norma;
- compilare e aggiornare le schede di sicurezza dei prodotti chimici, ove presenti;
- effettuare verifiche periodiche (almeno ogni 6 mesi ) sull’efficienza delle macchine ove presenti;
- indicare le modalità di smaltimento degli scarti di lavorazione;
- comunicare la necessità di procedere allo scarico di prodotti o macchine non utilizzate;
- effettuare la verifica della funzionalità dei materiali e delle attrezzature assegnate, segnalando l’eventuale esigenza di reintegro di materiali di consumo e di ripristino delle condizioni ottimali di utilizzo delle attrezzature danneggiate;
- segnalare le necessità di esecuzione di piccoli lavori di manutenzione da effettuare con risorse interne della scuola;
- verificare il corretto utilizzo del laboratorio da parte degli altri docenti che ne fanno richiesta;
- partecipare alle riunioni indette dal Dirigente Scolastico per l’organizzazione ed il funzionamento del Laboratorio
Al termine dell’anno scolastico 2023/2024, i Responsabili di Laboratorio riconsegnano al DSGA gli elenchi aggiornati dei beni in custodia, con esplicita segnalazione dei movimenti intervenuti.
Il corretto e completo svolgimento della funzione dà diritto all’accesso al fondo d’istituto, nella misura stabilita in sede di contrattazione di Istituto.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
f.to Prof. Danilo Vicca (*)
(*) Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ex art. 3, comma 2, del D. Lgs. n. 39/1993