Il cyber bullismo è la manifestazione in Rete di un fenomeno più ampio e meglio conosciuto come bullismo. Quest’ultimo è caratterizzato da azioni violente e intimidatorie esercitate da un bullo, o un gruppo di bulli, su una vittima. Le azioni possono riguardare molestie verbali, aggressioni fisiche, persecuzioni, generalmente attuate in ambiente scolastico. Oggi la tecnologia consente ai bulli di infiltrarsi nelle case delle vittime, di materializzarsi in ogni momento della loro vita, perseguitandole con messaggi, immagini, video offensivi inviati tramite smartphone o pubblicati sui siti web tramite Internet.
Il bullismo diventa quindi cyberbullismo.
Il cyberbullismo definisce un insieme di azioni aggressive e intenzionali, di una singola persona o di un gruppo, realizzate mediante strumenti elettronici (sms, mms, foto, video, email, chat rooms, instant messaging, siti web, telefonate), il cui obiettivo è quello di provocare danni ad un coetaneo incapace di difendersi.
(Definizione ufficiale del Ministero dell’Istruzione: https://www.miur.gov.it/bullismo-e-cyberbullismo )
Le linee guida e altri strumenti per capire e affrontare il problema possono essere trovate sul sito del Ministero dell’Istruzione:
Se sei vittima o sei a conoscenza di un caso di bullismo o cyberbullismo contatta immediatamente la referente della scuola per il Bullismo e Cyberbullismo, Prof.ssa Annalisa Scanu , oppure il Dirigente Scolastico.
Altre fonti di informazioni:
Piattaforma Elisa https://www.piattaformaelisa.it/risorse/
Ministero della Salute – Pagina sul Bullismo e Cyberbullismo
Unicef – Pagina sul Bullismo e Cyberbullismo
Il progetto Safer Internet Centre – Generazioni Connesse https://www.generazioniconnesse.it/
Parole Ostili https://paroleostili.it/
Una vita da Social – Campagna della Polizia di Stato
Il Progetto Europeo SonetBull sonetbull.eu
Garante per la Protezione dei Dati Personali – Pagina sul Cyberbullismo