115 – Presentazione Attività Progettuale “Ali della Bauhaus” a.s. 2023-24

image_pdfimage_print
Liceo Artistico Enzo Rossi Ministero Istruzione e Merito
LICEO ARTISTICO STATALE “ENZO ROSSI”
VIA DEL FRANTOIO, 4 – 00159 ROMA – TEL. 06/121123145 – C.F. 80203770583
DISTRETTO 13 – COD. MIN. RMSD06000G – RMSD06001L (SEDE CARCERARIA REBIBBIA)
RMSD060501 (PERCORSO II° LIVELLO – ROMA) – RMSD60512 (PERCORSO II° LIVELLO – CAVE)
www.liceoartisticoenzorossi.edu.it – e-mail: rmsd06000g@istruzione.it
SEDE STACCATA “Henri Matisse” Cave (RM) – SEDE STACCATA “C.C.F. Rebibbia”

Circolare n. 115 – A.S. 2023-2024 del giorno 20/11/2023  Protocollo n. 6001 del 20/11/2023  
Oggetto: Presentazione Attività Progettuale “Ali della Bauhaus” a.s. 2023-24
Destinatari: Famiglie, Studenti, Docenti, Segreteria, Personale ATA, DSGA, Ai docenti, DSGA, ATA del Liceo Artistico Buonarroti di Latina; ai docenti, DSGA, ATA del Liceo Artistico Confalonieri-De Chirico di Roma

I Dirigenti dei tre Licei della rete “ReLiArt”, il prof. Danilo Vicca del “Liceo Artistico Enzo Rossi” di Roma, la prof. ssa Anna Rita Leone del “Liceo Artistico Michelangelo Buonarroti” di Latina e la prof. ssa Maria Catapano del “Liceo Artistico Confalonieri-De Chirico” sono lieti di presentare il programma progettuale delle iniziative dell’anno scolastico 2023-24 per il Piano delle Arti, Misura d), finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito Le Ali della Bauhaus.

Nel riprendere le iniziative del secondo anno di attività del progetto “Le Ali della Bauhaus” «Si ribadisce che la pratica e lo studio delle arti sono una componente fondamentale di crescita e conoscenza, nella piena inclusione di tutti, in quanto esperienza educativa completa, dove mente e corpo, creatività e manualità, pratica e teoria, unicità e socialità, si incontrano armoniosamente in un dialogo costante e virtuoso».

È con questo spirito di collaborazione tra le nostre scuole che si riparte con una nuova progettualità che si svilupperà fino alla fine dell’anno scolastico 2023-2024.

Il progetto nell’anno scolastico 2022-23 ha sviluppato diverse attività creative orientate a promuovere il valore delle competenze trasversali di indirizzo, collegate agli obiettivi del Piano delle Arti, puntando sulle convenzioni e sui patrocini attivati in particolare con l’Università ISIA e con il Museo MAXXI. Le azioni svolte hanno mirato a potenziare l’apprendimento permanente, ad orientare le scelte future, e a stimolare le abilità non cognitive mediante la rete e gli incontri tra scuole, finalizzate a momenti di convivialità come la partecipazione a conferenze di respiro nazionale.

Gli interventi specialistici, come quello presentato dalla dott. Camilla Blasi sul tema scuola-museo presentato presso gli istituti scolastici di rete, e la conferenza dell’architetto prof. Pippo Ciorra sulla storia degli allestimenti museali, presso il MAXXI, dove sono giunti più di 200 studenti appartenenti alle scuole in rete,  hanno messo a fuoco gli obiettivi che saranno focalizzati e finalizzati in questo secondo anno conclusivo, per realizzare percorsi sui temi della creatività volti al potenziamento delle competenze pratiche e storico-critiche.

Nell’anno scolastico 2022-23 si è sviluppata anche l’attività di tirocinio in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, collegato ai temi di ricerca e catalogazione. Il contributo del tirocinante (censito nella piattaforma JOBSOUL accreditata presso il Liceo Buonarroti di Latina) ha incentivato il valore della ricerca storica ed artistica legata alla Bauhaus in un interscambio tra Scuola e Università e partecipando alle iniziative del progetto.

Le attività di orientamento sviluppate hanno indagato le pluralità dei linguaggi artistici-culturali, che sono risultati in sincronia con l’aspetto multidisciplinare del nostro progetto, con lo scopo di avvicinare due luoghi culturali come quello della scuola e del museo.

La finalità di questa esperienza nell’ambito della Bauhaus come fonte di ispirazione connessa all’istruzione artistica integra proprio l’idea di spazio espositivo in una rinnovata dimensione meta-museale della scuola, in un programma ben preciso che vuole proporre un nuovo modello scolastico come luogo da visitare, da scoprire, da conoscere, per sostenere il principio pedagogico della conservazione, valorizzazione, promozione del nostro patrimonio e della sua conoscenza culturale e ambientale.

In questo secondo anno 2023-24, il progetto accrescerà le opportunità di rilievo socioculturale nell’ottica di un percorso basato su ricerca, studio e formazione. Sono previste nuove iniziative per intessere il dialogo tra didattica e percorsi di orientamento trasversale. 

È appena iniziato presso il nostro Istituto il progetto delle “maglie relazionali” del workshop della professoressa Manuela Mancioppi, in collaborazione con la Scuola di danza “Insieme per fare” e con la coreografa Francesca Campitelli che concluderà con un evento-mostra il percorso delle Ali della Bauhaus in un’esperienza artistica e conviviale di esplorazione della dimensione umana relazionale, i cui protagonisti sono gli studenti dei Licei di rete presso una location che sarà scelta con cura. Le prove della performance saranno svolte presso il nostro Istituto e presso le sedi dei due Licei in rete.

Inoltre, si porterà a completamento l’opera collettiva dell’Albero della vita iniziato dagli studenti del Liceo Enzo Rossi, gli allievi della già 3D (attuale 4D) del prof. Pietro D’Angelo nel corso dell’anno scolastico 2022-23, grazie al contributo degli studenti dei due istituti in rete, si implementerà con steli e filamenti per arricchire la chioma dell’Argentata pendula, collocata in sede permanente all’ingresso del nostro Liceo Enzo Rossi.

Quest’anno il progetto si soffermerà sul valore museale della scuola, una “rassegna espositiva caratterizzata dall’allestimento di apparati paramuseali”, frutto di esperienze che intendono valorizzare l’identità storica di ogni istituto e promuovere competenze creative e culturali dell’“essere cittadino” nella società di oggi, in una esperienza prosociale e di acquisizione consapevole del valore del nostro patrimonio artistico. Ogni scuola proporrà un proprio modello, sviluppando una prima proposta di metodo sull’esempio della Bauhaus.     

Sarà ripreso il percorso formativo con l’Università ISIA per svolgere un’attività trasversale PCTO sull’allestimento espositivo para-museale, attraverso un’esperienza di accompagnamento relativa all’exhibit design, declinata in funzione degli spazi dei singoli istituti e delle tipologie delle opere da esporre, in modo da favorire una progettualità di curatela specialistica di rete.

L’anno scorso il percorso con l’ISIA ha interessato particolarmente le sezioni di grafica che hanno seguito un iter formativo per la realizzazione del logo delle Ali della Bauhaus che è stato scelto attraverso una selezione dei lavori dei tre istituti (riportati nel testo della circolare allegata). Quest’anno saranno interessate anche le altre sezioni per partecipare alla selezione e alla progettualità di rilievo iconografico-sperimentale delle opere e degli spazi dei Licei a sigillo dell’esperienza identitaria di ciascuna scuola. 

Dal punto di vista metodologico il progetto si svilupperà attraverso approcci plurimi che privilegiano la didattica laboratoriale, creando forme di allestimento permanente e temporaneo per l’esposizione di opere anche multimediali, testimoniando il percorso attuativo del progetto sulle “Ali della Bauhaus”. La fruizione delle opere d’arte sarà condotta mediante letture emozionali ed esperienziali “per distruggere la proibitiva aurea di sacralità” che circonda le opere d’arte.

Il Liceo Artistico Michelangelo Buonarroti rafforzerà le risorse interne per educare anche alla Digital Citizenship, come percorso condiviso all’interno degli indirizzi caratterizzanti l’offerta formativa finalizzato al raccordo tra le discipline per il successo formativo e il rafforzamento della responsabilità sociale, attraverso la realizzazione di un’installazione con allestimento scenografico permanente nello spazio antistante la scuola.

Il Liceo Artistico Confalonieri-De Chirico di Roma andrà a lavorare sul tema della memoria con l’esperienza: “Sulle ali della Bauhaus – Frammenti del tempo”, come elemento proattivo nella comprensione, da parte di tutti i membri della comunità educativa, del valore civico dell’arte e di tutte quelle iniziative sociali, culturali e didattiche che mirano alla sua salvaguardia.

Il Liceo Artistico Enzo Rossi di Roma avrà la responsabilità dell’organizzazione e gestione del progetto in tutte le sue fasi, dai workshop alla predisposizione delle conferenze, dalle visite guidate agli scambi tra gli istituti coinvolti nel progetto, dalla supervisione dei prodotti finali alla valutazione degli apparati metamuseali, alla definizione di un suo specifico apparato meta-museale.

La realizzazione del progetto intende implementare attività quali: la ricerca storico-artistica basata su fonti bibliografiche, l’ispezione degli spazi adibiti alla conservazione e all’esposizione delle opere, intervistare docenti ed ex-docenti che hanno maturato maggiori esperienze all’interno della scuola, studio grafico degli spazi espositivi come spazi di apprendimento, catalogazione e documentazione fotografica.

Gli studenti coinvolti potranno accrescere la consapevolezza dell’uso di strumenti, tecniche e regole della rappresentazione visiva, integrando più codici specialistici, per individuare la funzione simbolica, espressiva e comunicativa, co-progettando la narrazione dei messaggi visivi dei linguaggi artistici presenti nei vari indirizzi che compongono l’offerta formativa di rete.

Si darà ampia visibilità ai prodotti e alle fasi del progetto attraverso diversi canali di promozione pubblicitaria e media. Il progetto si concluderà a fine anno scolastico 2023-24 con la divulgazione dell’esperienza attraverso la pubblicazione di un Catalogo illustrativo, a carattere scientifico ma anche divulgativo dal titolo “Le Ali della Bauhaus”. Esperienze IN RETE dei Licei Artistici “Enzo Rossi, Confalonieri-De Chirico, M. Buonarroti di Latina”.   

Dall’intesa concettuale comune tra i licei della rete, s’intende favorire la condivisione tra gli studenti per incentivare il proprio percorso di crescita formativa. Lo scambio di esperienze favorirà l’effetto incisivo ed emozionale utile alla crescita nella dimensione didattica, grazie alla relazione di scambio interno ed esterno alla scuola, in grado di valorizzare l’educazione alla bellezza e alla creatività, come insegna la Storia dell’arte nella suggestiva ispirazione alle opere come ne “Lo Spirituale nell’Arte” di Kandinskij.

Il nostro auspicio è rendere gli studenti protagonisti e consapevoli del proprio percorso formativo nel colloquio avvincente tra le arti. Saranno documentate tutte le attività nel corso dell’anno scolastico.

Auguriamo a tutti buon prosieguo dei lavori e divertimento!

Referenti

prof. ssa Rossella Capuano “Liceo Artistico Enzo Rossi” di Roma
prof. ssa Maria Lanni “Liceo Artistico Confalonieri – De Chirico” di Roma
prof. ssa Emanuela Macera “Liceo Artistico M. Buonarroti” di Latina

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Danilo Vicca

Documento informatico firmato digitalmente
ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme correlate