20 – Orario provvisorio delle lezioni- Sede Enzo Rossi Sede Henri Matisse – Comunicazioni sull’avvio delle attività didattiche

image_pdfimage_print
Liceo Artistico Enzo Rossi Ministero Istruzione e Merito
LICEO ARTISTICO STATALE “ENZO ROSSI”
VIA DEL FRANTOIO, 4 – 00159 ROMA – TEL. 06/121123145 – C.F. 80203770583
DISTRETTO 13 – COD. MIN. RMSD06000G – RMSD06001L (SEDE CARCERARIA REBIBBIA)
RMSD060501 (PERCORSO II° LIVELLO – ROMA) – RMSD60512 (PERCORSO II° LIVELLO – CAVE)
www.liceoartisticoenzorossi.edu.it – e-mail: rmsd06000g@istruzione.it
SEDE STACCATA “Henri Matisse” Cave (RM) – SEDE STACCATA “C.C.F. Rebibbia”

Circolare n. 20 – A.S. 2023-2024 del giorno 04/09/2023  Protocollo n. 4172 del 05/09/2023  
Oggetto: Orario provvisorio delle lezioni- Sede Enzo Rossi Sede Henri Matisse – Comunicazioni sull’avvio delle attività didattiche
Destinatari: Famiglie, Studenti, Docenti, Segreteria, Personale ATA, DSGA

Si comunica che da lunedì 11 settembre andrà in vigore l’orario PROVVISORIO con 5 ore di lezione giornaliere dalle 8.00 (1° ora), alle 13.00 (5° ora).

L’ingresso degli studenti avverrà dal cancello con numero civico 4, di via del Frantoio (passo pedonale), fatta eccezione per il primo giorno di scuola in cui solo le classi Prime entreranno dal civico 2 (sulle modalità di ingresso per il primo giorno di scuola si faccia riferimento alla circolare n. 400 –del giorno 27/07/2023).

Dal primo giorno di scuola, fino all’entrata in vigore dell’orario definitivo a 7 ore, la scansione oraria sarà la seguente:

Ora Durata:
8.00-9.00
9.00-10.00
10.00-11.00
PAUSA 10.45-11.00
11.00-12.00
12.00-13.00

Rotazione delle classi

Orario delle classi sede Enzo Rossi (allegato 1) sede Matisse Cave (allegato 2) corso IDA ex serale (allegato 3).

Nel file le classi sono indicate in alto a sinistra in ordine crescente (dalle prime alle quinte ). Nella tabella di ciascuna classe sono riportati gli orari, le discipline e le aule di riferimento per ciascuna giornata.

Al termine di ciascuna lezione gli studenti si spostano nella classe prevista per quella successiva, avendo cura di lasciare l’aula in ordine. Il docente prima della fine dell’ora verificherà lo stato dell’aula prevedendo un tempo adeguato alla sua sistemazione prima dell’uscita della classe.

I collaboratori scolastici e i docenti vigileranno sugli studenti durante lo spostamento nelle aule, segnalando tempestivamente eventuali criticità alla vicepresidenza.

Si richiamano gli studenti alla puntualità negli spostamenti per non ritardare lo svolgimento delle lezioni. I docenti verificheranno che tutti gli studenti risultanti presenti nella giornata siano in aula prima dell’inizio delle attività.

Si allega il prospetto con la dislocazione delle aule della sede centrale (Allegato 4).

 

Modalità di svolgimento della pausa di socialità

Nella sede di Roma ciascuna classe preparerà una lista di ordinativo dal punto ristoro entro le ore 9. Il ritiro avverrà su invito degli operatori a ritirare l’ordine. Non è possibile presentare più di una lista al giorno per ciascuna classe. L’acceso al punto ristoro è vietato durante lo svolgimento delle attività didattiche, salvo casi urgenti autorizzati dal docente.

Nella sede di Cave sono in funzione i distributori automatici. I docenti autorizzeranno l’uscita degli studenti in modo da evitare affollamento sui corridoi.

Nelle sedi, le ricreazioni si svolgono in aula sotto la sorveglianza del docente dell’ora o, sempre sotto la sorveglianza del docente, in giardino.

L’inizio dell’orario giornaliero a 7 ore (orario completo) e le relative pause, verranno comunicati in seguito, con altra circolare.

 

Raccomandazioni sulla custodia degli effetti personali

Si ricorda che l’istituto non è responsabile della custodia dei valori personali e non sono previste assicurazioni per i furti o smarrimenti per cui si invitano tutti gli studenti ad avere cura dei propri oggetti personali per prevenire spiacevoli episodi.

Si raccomanda pertanto quanto segue:

– non portare a scuola oggetti di valore e/o consistenti somme di denaro e, in ogni caso, tenerli sempre sotto stretto controllo personale e non lasciarli incustoditi;

– segnalare immediatamente a un docente o a un collaboratore scolastico la presenza di persone non autorizzate nella scuola, affinché si provveda all’immediato allontanamento;

– all’uscita dalle aule per recarsi in laboratorio, in palestra o in altri locali, ovvero a ricreazione, non lasciare in aula né sopra i banchi oggetti personali di valore incustoditi.

– non lasciare incustodito materiale didattico nelle aule (libri, quaderni, cartelline, ecc.). Detto materiale deve essere riportato a casa al termine delle lezioni.

 

Indicazioni sull’uscita a conclusione della giornata scolastica Sede centrale:

Plesso Martinelli

Per motivi di sicurezza nel deflusso verso l’esterno dell’edificio, tutti gli studenti del Plesso Martinelli usciranno dal civico 4:

  • alla prima campanella potranno uscire le classi del Secondo piano e del Piano terra;
  • alla seconda campanella usciranno le classi del Primo piano.

Plesso Storico

per motivi di sicurezza nel deflusso verso l’esterno dell’edificio, l’uscita dal Plesso Storico e del Prefabbricato è così regolata:

  • alla prima campanella usciranno, dal civico 6, le classi del Piano terra e quelle del primo piano (aule dalla 74 alla 79).
  • al suono della seconda campanella tutte le altre classi del Primo piano usciranno dal civico 4.

I docenti garantiranno il puntuale rispetto  di questo ordine di uscita degli studenti dalla scuola.

Si ricorda al personale che il giorno 11 settembre, per le previste attività di accoglienza delle classi prime, non sarà possibile utilizzare il parcheggio interno.

 Presa visione

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
f.to Prof. Danilo Vicca (*)

(*) Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ex art. 3, comma 2, del D. Lgs. n. 39/1993