348 – Progetto Ali della Bauhaus_MIM_Piano delle Arti – Misura d) -n. 2003_Workshop “L’albero della vita”

image_pdfimage_print
Liceo Artistico Enzo Rossi Ministero Istruzione e Merito
LICEO ARTISTICO STATALE “ENZO ROSSI”
VIA DEL FRANTOIO, 4 – 00159 ROMA – TEL. 06/121123145 – C.F. 80203770583
DISTRETTO 13 – COD. MIN. RMSD06000G – RMSD06001L (SEDE CARCERARIA REBIBBIA)
RMSD060501 (PERCORSO II° LIVELLO – ROMA) – RMSD60512 (PERCORSO II° LIVELLO – CAVE)
www.liceoartisticoenzorossi.edu.it – e-mail: rmsd06000g@istruzione.it
SEDE STACCATA “Henri Matisse” Cave (RM) – SEDE STACCATA “C.C.F. Rebibbia”

Circolare n. 348 – A.S. 2022-2023 del giorno 30/05/2023 
Oggetto: Progetto Ali della Bauhaus_MIM_Piano delle Arti – Misura d) -n. 2003_Workshop “L’albero della vita”
Destinatari: Famiglie, Studenti, Docenti, Segreteria, Personale ATA, DSGA, Docenti del Liceo Artistico Buonarroti di Latina e del Liceo Artistico Confalonieri – De Chirico

Tra le iniziative del progetto “Le Ali della Bauhaus” si colloca il workshop “L’Albero della Vita”, a cura del prof. Pietro D’Angelo. Il percorso didattico – formativo svoltosi durante l’anno scolastico 2022-23 con i suoi studenti della classe 3D della sezione scultura, e in rete con gli studenti del Liceo Artistico Confalonieri – De Chirico e del Liceo Artistico Buonarroti di Latina, è finalizzato all’installazione artistica, nel cortile del nostro Liceo, della scultura “Argentata pendula”, frutto del lavoro laboratoriale in equipe.

Il tema e i materiali utilizzati si pongono come chiave interpretativa per dare vita a una soluzione estetica e simbolica di grande originalità. L’opera è la testimonianza di un progetto in progress che esprime il principio di fondo delle “Ali della Bauhuas”, basato sulla condivisione di metodo e di esperienze e sul valore educativo dell’arte come bene comune da condividere e valorizzare.

I docenti del laboratorio di indirizzo, durante l’orario curricolare, potranno accompagnare gli studenti nel cortile per prendere parte all’iniziativa e offrire un proprio personale contributo espressivo.

I lavori si svolgeranno a partire dal 31 maggio 2023 fino alla fine delle lezioni scolastiche per proseguire in itinere anche durante tutto l’anno scolastico 2023-24, come parte di un percorso attuativo di rete per vivere la scuola come luogo d’arte da visitare, da ispirare, da conoscere.

Celebre a riguardo la citazione di Van Gogh:“Vedo ovunque nella natura, ad esempio negli alberi, capacità d’espressione e, per così dire, un’anima.”

Referente del progetto: prof. ssa Rossella Capuano

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
f.to Prof. Danilo Vicca (*)

(*) Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ex art. 3, comma 2, del D. Lgs. n. 39/1993