![]() |
![]() LICEO ARTISTICO STATALE “ENZO ROSSI” VIA DEL FRANTOIO, 4 – 00159 ROMA – TEL. 06/121123145 – C.F. 80203770583 DISTRETTO 13 – COD. MIN. RMSD06000G – RMSD06001L (SEDE CARCERARIA REBIBBIA) RMSD060501 (PERCORSO II° LIVELLO – ROMA) – RMSD60512 (PERCORSO II° LIVELLO – CAVE) www.liceoartisticoenzorossi.edu.it – e-mail: rmsd06000g@istruzione.it SEDE STACCATA “Henri Matisse” Cave (RM) – SEDE STACCATA “C.C.F. Rebibbia” |
Circolare n. 17 – A.S. 2022-2023 del giorno 03/09/2022
Oggetto: Indicazioni per la gestione ai fini della mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico a.s. 2022-23
Destinatari: Famiglie, Studenti
Cari genitori,
il 5 agosto scorso sono state pubblicate le Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2022 -2023). Il documento è stato messo a punto dall’Istituto Superiore di Sanità, Ministeri della Salute e dell’Istruzione e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
Alla luce del quadro attuale del contagio ed allo scopo di garantire l’attività scolastica in presenza, sono state indicate misure standard da adottare all’avvio dell’anno scolastico corrente. Il 28 agosto scorso, il Ministero dell’Istruzione ha inoltre fornito ulteriori chiarimenti con un apposito Vademecum.
Sintetizziamo pertanto le misure non farmacologiche di prevenzione dell’infezione da Covid 19, adottate nel nostro Istituto.
- Accesso a scuola
L’accesso a scuola non è consentito durante il periodo di isolamento alle persone con risultato positivo al test diagnostico per la ricerca di SARS-CoV-2. In caso di contagio confermato, per il rientro a scuola è necessario l’esito negativo del test molecolare o antigenico al termine dell’isolamento.
Non è consentito l’accesso a scuola con temperatura corporea superiore a 37.5°C e comunque in caso di sintomatologia compatibile con COVID-19, (es. sintomi respiratori acuti come tosse e raffreddore con difficoltà respiratoria, vomito, diarrea con tre o più scariche con feci semiliquide o liquide, perdita del gusto, perdita dell’olfatto, cefalea intensa).
Gli studenti con sintomi respiratori di lieve entità ed in buone condizioni generali che non presentano febbre, possono frequentare in presenza, indossando mascherine chirurgiche/FFP2 fino a risoluzione dei sintomi e curando l’igiene delle mani e il rispetto dell’etichetta respiratoria. La scuola fornirà in questi casi la mascherina chirurgica/FFP2 che dovrà essere indossata dall’alunno a partire dall’età dai sei anni.
- Insorgenza di sintomi indicativi dell’infezione da SARS-CoV-2 durante la giornata scolastica
Come previsto anche lo scorso anno, nel caso gli alunni presentino sintomi indicativi dell’infezione da SARS-CoV-2 durante la giornata scolastica, saranno ospitati nella stanza dedicata o nell’area di isolamento predisposte. L’Istituto scolastico provvederà ad avvisare le famiglie. Il MMG/PLS dovrà essere informato per le opportune indicazioni.
In caso di contagio confermato, per il rientro a scuola è necessario l’esito negativo del test molecolare o antigenico al termine dell’isolamento.
- Alunni in condizione di fragilità
Le famiglie degli alunni che a causa del virus SARS-CoV-2 sono maggiormente esposti al rischio di sviluppare sintomatologie severe, devono comunicare alla segreteria della scuola in forma scritta e documentata tale condizione, precisando le misure di prevenzione da adottare durante la presenza a scuola. L’istituzione scolastica valuterà la situazione in raccordo con il Pediatra/medico di famiglia e con il Dipartimento di prevenzione territoriale. Gli orari di ricevimento delle segreteria sono reperibili sul sito della scuola.
- Contatti con persone positive
Non sono previste misure speciali per il contesto scolastico. Saranno perciò applicate le disposizioni generali indicate nella circolare del Ministero della salute, n. 019680 del 30/3/2022. È applicato il regime di auto sorveglianza: coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al SARS-CoV-2 hanno l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto. Se durante il periodo di auto sorveglianza si manifestano sintomi di possibile infezione da SARS-CoV-2, è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2 che in caso di risultato negativo va ripetuto, se ancora sono presenti sintomi, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto. Anche in questo caso l’istituto scolastico fornirà le mascherine FFP2.
Le misure indicate potranno essere successivamente mutate ed integrate su disposizione dell’autorità sanitaria, in relazione al mutare del quadro epidemiologico.
Si allegano le Indicazioni strategiche dell’ISS.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
f.to Prof. Danilo Vicca (*)
(*) Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ex art. 3, comma 2, del D. Lgs. n. 39/1993
Allegati: