146 – Fruizione dei permessi di cui alla Legge 104/92 e s.m.i.

image_pdfimage_print
Liceo Artistico Enzo Rossi MIUR
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE
LICEO ARTISTICO STATALE “ENZO ROSSI”
VIA DEL FRANTOIO, 4 – 00159 ROMA – TEL. 06/121123145 – 06/4074319
DISTRETTO 13

C.OD. MIN. RMSD06000G – RMSD06001L (SEDE CARCERARIA REBIBBIA)
RMSD060501 (PERCORSO II° LIVELLO) C.F. 80203770583
www.liceoartisticoenzorossi.edu.it – e-mail: rmsd06000g@istruzione.it
SEDE STACCATA “Henri Matisse” Cave (RM) – SEDE STACCATA “C.C.F. Rebibbia”

Circolare n. 146 – A.S. 2020-2021 del giorno  
Oggetto: Fruizione dei permessi di cui alla Legge 104/92 e s.m.i.
Destinatari: Docenti, Segreteria, Personale ATA, DSGA

Si porta a conoscenza del personale interessato quanto segue:

  • La richiesta di usufruire dei benefici di cui alla Legge 104/92 per l’assistenza a persona disabile va rinnovata annualmente:
  • La richiesta di riconoscimento dei benefici di cui alla Legge 104/92 e s.m.i. va inoltrata all’Istituto di titolarità, che provvederà all’emissione del relativo decreto autorizzativo. La medesima richiesta, per conoscenza, va inoltrata anche all’eventuale istituto di completamento a cui deve essere consegnato successivamente il decreto di riconoscimento dei benefici della Legge 104/92.

Questa dirigenza, nei termini previsti dalla normativa vigente, provvederà ad emettere apposito

DECRETO valevole per l’anno scolastico in corso.

Il dipendente deve formalizzare la richiesta dei benefici di cui sopra producendo la seguente documentazione:

  • Domanda nella quale dichiarare che:

1-    L’assistito non è ricoverato a tempo pieno presso istituti specializzati, cioè strutture ospedaliere o simili, pubbliche o private, che assicurano assistenza sanitaria continuativa;

2-    Nessun altro familiare beneficia dei permessi di cui alla Legge 104/92 per lo stesso assistito.

Alla domanda bisogna allegare:

  • Certificazione anagrafica attestante il legame di parentela/affinità con l’assistito o eventuale autocertificazione.
  • Copia conforme all’originale del verbale della Commissione medica attestante lo stato di “disabilità grave” dell’assistito

Ai fini della concessione dei permessi è necessario presentare quanto prima tutta la documentazione richiesta.

 

CONFERMA DELL’ISTANZA PRESENTATA NELL’ANNO PRECEDENTE

Ogni dipendente è tenuto, secondo le modalità di cui agli artt. 78 e 76 del DPR 445/2000 e successive modifiche ed integrazioni, a produrre autocertificazione sulla permanenza delle condizioni di fruizione dei permessi di cui all’art. 33, comma 3 o 6, della Legge 104/92 relative all’anno scolastico precedente.

  • CRONOPROGRAMMA DEI PERMESSI

Al fine di agevolare l’organizzazione dell’Istituzione Scolastica e di consentire una tempestiva pianificazione delle sostituzioni, coloro che fruiranno dei permessi in parola sono invitati a produrre una programmazione mensile da presentare entro il 25 del mese precedente.

 

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
f.to Prof. Danilo Vicca (*)

(*) Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ex art. 3, comma 2, del D. Lgs. n. 39/1993